Per essere informato sugli eventi e sulle novità!
Tra il 2010 e il 2014 l’Inail ha deciso di sostenere tutte quelle aziende che investono e investiranno in sicurezza. Per farlo ha previsto una serie di incentivi che ammontano in totale a 750 milioni di euro. L’Istituto nazionale per … vai »
Tutti possiamo intuire il significato di rischio elettrico connesso alle tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei lavoratori che operano su impianti elettrici. Ma qual è la definizione secondo la norma? Quali sono i rischi diretti e indiretti … vai »
Negli ultimi anni, il tema della sicurezza sul lavoro sta diventando sempre di più una priorità per le istituzioni nazionali e internazionali. Oggi, grazie alla tecnologia, lavoratori e dirigenti hanno a disposizione uno strumento in più per ridurre i rischi … vai »
Il Piano Operativo di Sicurezza, anche detto POS, è un documento che il datore di lavoro ha l’obbligo di redigere prima dell’apertura e dell’inizio dei lavori in un cantiere esterno. Questo piano rappresenta una concreta garanzia per la sicurezza e … vai »
Come abbiamo visto in un precedente post sul Documento di Valutazione Rischi, fino al 2013 le piccole aziende (fino a 10 dipendenti) non dovevano redigere il DVR. Per loro bastava un’autocertificazione che dimostrasse un’avvenuta valutazione dei rischi connessi all’attività e … vai »
Dopo aver parlato del caso in cui il RSPP corrisponde al datore di lavoro, andiamo a vedere quali sono i moduli necessari alla formazione qualificata di un RSPP. Il Modulo A: questo è il modulo base al quale possono partecipare … vai »
Nella G.U.R.I. N° 8 del 11/01/2012 sono stati pubblicati gli Accordi raggiunti in Conferenza Stato Regioni e Province autonome del 21 dicembre 2011 aventi ad oggetto: la formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti, prevista dall’art. 37 del DLgs … vai »
La valutazione dei rischi sul luogo di lavoro che, se sottovalutata, può portare gravi danni a lavoratori e aziende. Per tale motivo è bene il processo di valutazione sia affidato a persone competenti e preparate. Cosa che avviene raramente e … vai »
In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, la direttiva 89/391/cee del 1989 è la norma di riferimento a livello europeo. Legislazione quadro, alla quale i Paesi dell’Unione Europea si sono via, via adeguati recependone le indicazioni in via più … vai »
Quando si parla di nuova Direttiva Macchine, si fa riferimento alle norme contenute nel Dlgs. 17/2010 del 27 gennaio 2010, che recepiva l’insieme di regole europee 2006/42/CE. Con tali norme si è voluto definire uno standard di sicurezza nella progettazione … vai »
Secondo l’articolo 34 del D.lgs 81/08, il datore di lavoro può ricoprire il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (RSPP). Salvo ove prevista come obbligatoria l’istituzione della funzione RSPP (art. 31 comma 6), al datore … vai »
Le piccole imprese non sono tenute a elaborare il documento di valutazione dei rischi sul luogo di lavoro per il 2012: lo stabilisce il Decreto legge n. 57/2012. Secondo quanto specificato in tale Dl, infatti, le aziende fino a dieci … vai »
Novità in vista per la sicurezza sul lavoro nel settore trasporti. Sono stati infatti approvati dal Consiglio dei Ministri due provvedimenti che vanno a colmare una lacuna normativa che escludeva l’applicabilità del titolo “luogo di lavoro” ai mezzi di trasporto. … vai »
Il giorno 28 aprile 2012 è stato dedicato, dall’International Labour Office (ILO), la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. In quell’occasione di riflessione internazionale, si sono portati alla ribalta i temi dei rischi occupazionali nel settore … vai »
Il Documento di Valutazione dei Rischi, nella normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, è ancora uno strumento acerbo. Nonostante esso sia uno dei perni fondamentali del sistema di prevenzione degli incidenti e degli infortuni sul luogo di lavoro. Soprattutto nel … vai »