PERCHÉ FREQUENTARE IL CORSO
La crescente attenzione per la sicurezza dei macchinari, delle attrezzature e delle infrastrutture in carpenteria, richiede ai progettisti e produttori lo sviluppo di competenze specifiche nella marcatura CE, requisito essenziale per l’immissione sul mercato UE dei prodotti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Illustrare il quadro normativo di riferimento e fornire elementi pratici per l stesura della documentazione prevista dalla direttiva macchine (Analisi rischi, Fascicolo Tecnico, Manuale Istruzione, ecc.)
DESTINATARI
Responsabili uffici tecnici, Tecnici progettisti, Tecnici dei reparti di ricerca e sviluppo, Progettisti di software per macchine e sistemi, Progettisti di schede/sistemi elettronici, Responsabili/tecnici dell’ufficio acquisti, Tecnici addetti alla redazione di Manuali di Uso e Manutenzione e Fascicoli Tecnici, figure tecnico-commerciali. Personale area assistenza post vendita. Consulenti e Auditor sistemi di gestione qualità ISO 9001 che operano nel settore EAC 17 – 18 – 19 (progettazione e fabbricazione di macchine, apparecchi e impianti meccanici, prodotti in metallo).
Aziende: Produttori di macchine, automazione industriale, QQ.EE. di automazione e controllo.
DOCENTI
Il corso sarà erogato da personale con pluriennale esperienza nella marcatura CE dei prodotti e nella redazione della relativa documentazione tecnica.
ATTESTATO
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza
PROGRAMMA DIDATTICO
- Quadro delle direttive CE (Direttiva Macchine 2006/42/CE, Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Compatibilità, Elettromagnetica 2004/108/CE, Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE).
- Campo di applicazione delle direttive.
- Obblighi e responsabilità del fabbricante, dell’importatore, dell’utilizzatore
- Focus macchine nuove e usate; insiemi di macchine; quasi macchine.
- Le procedure per la marcatura CE. I moduli per la marcatura.
- La documentazione tecnica.
- Le norme armonizzate: ruolo nella marcatura CE.
- Le norme tecniche: ruolo nella marcatura CE.
- L’allegato IV alla direttiva macchine.
- Organismi notificati: ruolo.
- Direttiva Macchine e D.Lgs. 81/2008.
- Requisiti di sicurezza.
- La norma UNI EN ISO 12100: sicurezza del macchinario, principi di progettazione, la valutazione dei rischi.
- Il documento di valutazione dei rischi. Sicurezza dei sistemi di comando, misure di protezione contro i rischi meccanici, dispositivi di protezione, informazioni e avvertenze sulle macchine.
- Esempi pratici di analisi e riduzione del rischio
- La marcatura della macchina.
- La dichiarazione di conformità: contenuti.
- Il fascicolo tecnico: contenuti e livello delle informazioni.
- Criteri per la stesura del fascicolo tecnico.
- Tecniche di composizione ed archiviazione del fascicolo tecnico
- La documentazione per le quasi macchine.
- Analisi di un caso pratico.
- Struttura e contenuti di un manuale d’uso e manutenzione.
- Le informazioni all’utente.
- Pubblicazioni illustrative o promozionali
- La certificazione CE di una macchina contenuta nell’allegato IV
DURATA
2 giornate
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONE
CTQ SpA via Salceto, 99 – 53036 Poggibonsi (SI)
Tel. 0577 982582 – Fax. 0577 981493
E-mail: commerciale@ctq.it