Descrizione
MODALITÀ:
Le lezioni si svolgono online su piattaforma riservata in modalità sincrona e asincrona, con la possibilità per gli iscritti di reperire le registrazioni nelle due settimane successive all’inizio del corso.
ATTESTATO:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CONTENUTI:
La formazione si articola in due giornate intensive per un totale di 16 ore di lezione.
1. Primo modulo: Introduzione ai principi del Project Management, comprensione del modello organizzativo ideale e enfasi sul ruolo e le responsabilità del Project Manager, oltre alla definizione degli obbiettivi del progetto.
Successivamente, sarà possibile scegliere tra due moduli di specializzazione in base alle specifiche dei progetti affrontati:
1. Modulo A: Gestione di Progetti Brevi e Stabili, in cui si approfondirà l’applicazione della tecnica “Waterfall”, imparando a pianificare, monitorare e gestire progetti con una struttura definita.
Oppure:
2. Modulo B: Gestione dei Progetti Lunghi e Instabili, in cui si esplorerà il mondo di Agile imparando a gestire la complessità e l’instabilità attraverso strumenti avanzati come Scrum e la Product Vision Box.
Il corso pone l’accento sulle tecniche di pianificazione come i diagrammi di Pert e Gantt, e sulla gestione efficace dei fornitori, con l’obbiettivo di migliorare le competenze di project management in contesti aziendali vari.