Avere un quadro chiaro della legislazione applicabile alla gestione dei rifiuti prodotti è di fondamentale importanza nell’ottica di individuare le responsabilità aziendali ed evitare le sanzioni applicabili in caso di violazioni.
OBIETTIVI
Fornire gli strumenti teorici e pratici per attuare una corretta gestione dei rifiuti. Affrontare e risolvere le diverse problematiche, connesse alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, in ottemperanza alla vigente normativa. Formare le competenze e le professionalità, sia tecniche sia amministrative, in grado di rispondere agli adempimenti introdotti dalla nuova normativa di riferimento.
PROGRAMMA
DURATA
16 ore
MODULO 1
– Fondamenti di diritto ambientale – Testo unico Ambientale (D.Lgs n. 152/2006) – Classificazione e classificazione dei rifiuti – Esclusioni – Cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) e regolamenti comunitari; – Sottoprodotti (DM 264/2016) – Le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti – Gerarchia nella gestione dei rifiuti – Oneri dei produttori – Divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi – Deposito temporaneo dei rifiuti in Azienda – Deposito incontrollato e abbandono dei rifiuti
MODULO 2
– Le autorizzazioni per la gestione dei rifiuti: • Procedure semplificate e autorizzazione unica ambientale (AUA) • L’autorizzazione unica ambientale ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs n. 152/06 – Impianti di gestione fissi e mobili; • Modifiche dell’impianto • Requisiti strutturali e gestionali degli impianti – La tracciabilità dei rifiuti (registri di carico e scarico, FIR ,MUD) – Il trasporto dei rifiuti – Controlli e sanzioni
A CHI È RIVOLTO
Gestori di impianti, ai Dipendenti di Aziende (Responsabili Ambientali per la gestione dei rifiuti), Consulenti e Professionisti che svolgono l’attività nel campo ambientale; Comuni e Pubbliche Amministrazioni