fbpx

Master in Qualità e Certificazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari

Master in Qualità e Certificazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari

Con le giuste scelte di formazione ed il giusto approccio al nuovo mercato del lavoro è possibile disegnare un percorso professionale di crescita e di successo.

Alcuni numeri sull’agroalimentare: circa 6.500 aziende e 410 mila addetti con un fatturato di 120 miliardi di euro con un valore aggiunto di circa 26 miliardi di euro, il secondo settore manifatturiero italiano.

L’insieme degli operatori delle diverse fasi della filiera agroalimentare ha infatti garantito un contributo ancora forte all’economia italiana (l’8,4% del PIL e il 12,6% degli occupati), secondo solo al comparto manifatturiero, ed ha espresso livelli qualitativi da primato con la conquista, della leadership nei prodotti tipici in Europa, il maggior numero di imprese biologiche e il primo posto nella sanità e nella sicurezza alimentare. Secondo dati Istat l’Italia si è confermata primo Paese europeo per numero di riconoscimenti conseguiti: 219 i prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti dall’Ue.

Il settore dell’agroalimentare per valorizzare i propri punti di forza  ha bisogno di operatori e professionisti sempre più qualificati e specializzati che consentano di fronteggiare le difficoltà determinate dalla congiuntura economica e dalla carenza di competitività delle organizzazioni italiane.

GARANTIRE UNA FILIERA AGROALIMENTARE TRASPARENTE E CONTROLLATA

Per introdurre il Master in Qualità e Certificazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari proponiamo le parole di alcuni partecipanti delle ultime edizioni che alla fine dello stage in azienda ci hanno scritto:

“Le lezioni da subito si sono mostrate molto intense, nel senso che la formazione era sempre associata a quella più emotiva e che tendeva sempre a metterci alla prova, a spronarci e stimolarci. Docenti in gamba e competenti hanno permesso che ciò avvenisse in modo equilibrato e costruttivo. Ammetto che è stata dura…8 ore di lezione seguite da gestione appartamento, familiarizzazione con i colleghi,e infine studio…Col passare del tempo si era sempre più sotto pressione per lo studio e le varie prove, però aumentava anche la conoscenza con i compagni, il divertirsi insieme e sempre insieme ci si sfogava, si affrontavano le critiche e le difficoltà…”.

“I docenti mi sono apparsi subito molto competenti e disponibili e le materie affrontate erano per me di grande interesse. Ci sono vari argomenti che ho studiato e che non ho più avuto occasione di affrontare da diverso tempo, eppure mi sono rimasti impressi in mente, quasi fossero stati marchiati a fuoco. A mio giudizio, questo è un fattore di notevole interesse per determinare la validità di un sistema di insegnamento”.

Scopri il Master attraverso le parole di chi lo ha vissuto