fbpx

Formazione sulle norme ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005

FORMAZIONE SULLE NORME ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005

FORMAZIONE SULLE NORME ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005

CORSO 1 - Formazione sulle norme ISO 9001

CTQ attraverso il suo staff altamente qualificato organizza il corso sulla norma ISO 9001:2015, norma di riferimento per le aziende che vogliono sottoporre a controllo qualità e a monitoraggi costanti i propri processi al fine di soddisfare i requisiti impliciti ed espliciti del cliente.

DURATA

8 ore

OBIETTIVO

Comprendere i requisiti della norma ISO 9001:2015

Acquisire strumenti necessari per l’implementazione di un Sistema Gestione qualità ai sensi della ISO 9001 nella propria organizzazione

Comprendere l’applicabilità della norma nell’ottica del miglioramento continuo

PROGRAMMA

La norma sui sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001:2015):

– Norma ISO 9000:2015 e Principi dei Sistemi di Gestione per la Qualità

– Il miglioramento continuo attraverso il PDCA

– Approccio per processi e Risk Based Thinking

– Campo di applicazione e applicabilità dei requisiti della Norma

– I requisiti della Norma ISO 9001:15:

– Struttura della Norma e Annex SL (HLS)

– Requisiti generali

– Contesto dell’Organizzazione

– Leadership

– Pianificazione

– Supporto

– Attività operative

– Valutazione delle prestazioni

– Miglioramento

– Metodologie e strumenti per implementare di un Sistema di Gestione Qualità

Casi studio

Esercitazioni

A CHI È RIVOLTO

Responsabili Qualità, imprenditori del settore agroalimentare, responsabili della produzione, addetti controllo qualità.

CORSO 2 - Formazione sulla norma ISO 22000:2018

Il tema della sicurezza alimentare è un tema sempre più sentito, l’obiettivo più importante delle aziende agroalimentari è immettere sul mercato prodotti sicuri attraverso l’utilizzo di buone pratiche igienico sanitarie e garantendo la  tracciabilità lungo tutta la filiera.

Il 19 Giugno 2018 è stata pubblicata la nuova versione della norma UNI EN ISO 22000:2018 “Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare” che sostituisce la versione UNI EN ISO 22000:2005.

Le aziende già certificate in conformità alla precedente versione ISO 22000:2005 hanno 3 anni di tempo dalla data di pubblicazione per transitare alla nuova versione (entro il 19 giugno 2021).

Il conseguimento della certificazione ISO 22000:2018 consente alle aziende agroalimentari di avere numerosi vantaggi tra questi il più importante è sicuramente quello di implementare operativamente un sistema di gestione che migliori tangibilmente le performance in ambito di sicurezza alimentare e che garantisca l’ottemperanza alla normativa cogente.

Inoltre il conseguimento di tale certificazione permette alle organizzazioni di poter comunicare il proprio impegno ed il proprio interesse nei confronti della sicurezza alimentare a tutte le parti interessate (fornitori, clienti, istituzioni, soci ecc.).

Tale standard è applicabile a tutte le organizzazioni dell’industria agroalimentare e dei mangimi.

CTQ attraverso il suo staff altamente qualificato organizza il corso sulla nuova norma ISO 22000:2015.

DURATA

8 ore

OBIETTIVO

Fornire conoscenze necessarie per una corretta implementazione della norma ISO 22000:2018 al fine di garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera.

PROGRAMMA

La nuova norma sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 2000:2018:

  • Adozione della nuova struttura ad alto livello ISO (HLS), questo permette di integrare la nuova ISO 22000 con altri standard (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001) con più facilità

  • Applicazione del nuovo approccio al rischio (risk-based) distinguendo il rischio a livello operativo basato sull’approccio dell’Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP) da quello a livello strategico (rischio aziendale)

  • Applicazione del metodo Plan Do Check Act (PDCA) sul sistema di gestione e sui principi dell’Haccp

  • Definizioni dei punti critici di controllo (CCP), dei programmi di prerequisiti operativi (OPRP) e dei programmi di prerequisiti (PRP).

  • Metodologie e strumenti per implementare di un Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 2000:2018

Casi pratici

Esercitazioni

A CHI È RIVOLTO

Responsabili Qualità, imprenditori del settore agroalimentare e mangimistico, responsabili della produzione, addetti controllo qualità.

CORSO 3 - Formazione sulla norma ISO 22005:2008

Implementare all’interno della propria azienda un sistema di tracciabilità “su misura” permette all’OSA non solo di soddisfare pienamente i requisiti richiesti dal Reg. (Ce) 178/2002, ma anche di implementare un Sistema di Tracciabilità aziendale e/o di filiera potenzialmente certificabile e spendibile come forma di garanzia e tutela nei confronti dei consumatori.

CTQ attraverso il suo staff altamente qualificato organizza il corso sulla norma ISO 22005:2008 “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari”.

DURATA

8 ore

OBIETTIVO

Consolidare conoscenze in merito alla rintracciabilità di filiera e nelle aziende agroalimentari ed implementare un sistema di gestione che sia in grado di documentare la storia di un prodotto e/o individuarlo/collocarlo nella filiera alimentare e mangimistica

PROGRAMMA

La rintracciabilità e normativa cogente:

– Norme volontarie per la rintracciabilità aziendale e di filiera: ISO 22005:2008

– Analisi dei principali requisiti della norma ISO 22005:2008

– Illustrazione della norma ISO 22005:2008 – rintracciabilità nelle filiere agroalimentari – principi generali e requisiti di base per progettazione di sistemi e attuazione

– I documenti di riferimento per l’implementazione della norma

Casi pratici

Esercitazioni

A CHI È RIVOLTO

Responsabili Qualità, imprenditori del settore agroalimentare e mangimistico, responsabili della produzione, addetti controllo qualità.