fbpx

Seminari gratuiti Agroalimentari 2019

SEMINARI GRATUITI AGROALIMENTARI 2019

SEMINARI GRATUITI AGROALIMENTARI 2019

SEMINARIO 1 - La tracciabilità - Regole cogenti e volontarie per ridurre rischi e sanzioni

Implementare all’interno della propria azienda un sistema di tracciabilità “su misura” permette all’OSA non solo di soddisfare pienamente i requisiti richiesti dal Reg. (Ce) 178/2002, ma anche di implementare un Sistema di Tracciabilità aziendale e/o di filiera potenzialmente certificabile e spendibile come forma di garanzia e tutela nei confronti dei consumatori.

Con la partecipazione a questo seminario gli addetti ai lavori potranno ascoltare e confrontarsi a fronte di uno scenario ricco di casi pratici, esperienze consulenziali ed ispettive, con lo scopo di acquisire importanti spunti di miglioramento e semplificazione dei Sistemi delle loro realtà.

DURATA

4 ore

COSTO

Gratuito

OBIETTIVO

Fornire, nell’ambito di un rinnovato quadro tecnico-giuridico recentemente sottoposto a profondi cambiamenti, gli strumenti per delineare un sistema di tracciabilità intra aziendale documentato, al fine di rispondere alle disposizioni del Reg. (Ce) 178/2002, non soltanto per soddisfare i requisiti cogenti, ma utile per costruire un sistema su misura in grado di:

Semplificare l’impegno dell’OSA

Ridurre i rischi di non conformità e sanzioni in caso di verifiche ispettive di terza parte

Essere il punto di partenza per poter implementare un Sistema di Tracciabilità interno e/o di filiera potenzialmente certificabile secondo lo standard volontario UNI EN ISO 22005:2008

Un singolare parallelismo cogente-volontario che valorizza il primo sistema e permette potenzialmente l’adozione di uno standard migliorativo delle prestazioni aziendali e delle opportunità commerciali nei confronti di mercati e clienti (GDO compresa), che possono richiedere requisiti e garanzie supplementari.

PROGRAMMA

I requisiti cardine del sistema di tracciabilità?

Un servizio su misura e gli obblighi di risultato

Un sistema a metà dell’opera: i requisiti complementari della UNI EN ISO 22005:2008

L’approccio migliorativo e la prospettiva di miglioramento

È un costo o un risparmio?

Casi pratici ed esperienze

A CHI È RIVOLTO

Imprenditori, responsabili della produzione, responsabile della qualità, addetti controllo qualità, responsabili di magazzino, di qualsiasi filiera produttiva.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite apposito modulo o via email.

SEMINARIO 2 - Etichettatura UE - Contenuti legislativi e responsabilità dell'OSA

L’etichetta rappresenta la carta d’identita? di un prodotto agroalimentare, e? l’insieme delle indicazioni, delle informazioni, dei marchi, dei simboli che si riferiscono al prodotto. Essa e? uno strumento attraverso il quale l’OSA dichiara ai consumatori finali informazioni obbligatorie e volontarie.

–  Come vanno riportate le informazioni al fine di ottemperare ai requisiti cogenti?

–  E a chi attribuire la responsabilita? della completezza e della correttezza delle informazioni riportate in etichetta?

–  Anche l’esercente puo? concorrere nelle responsabilita? in caso di violazioni?

DURATA

4 ore

COSTO

Gratuito

OBIETTIVO

L’etichettatura è la risultanza dei flussi e dei processi che vanno dalla selezione dei fornitori e delle materie prime, alla produzione e confezionamento dei prodotti finiti. Il seminario si pone i seguenti obiettivi:

Fornire i principali contenuti legislativi del Regolamento (UE) 1169/2011 definendo gli ambiti di applicazione, evidenziando le principali non conformità ma soprattutto i livelli di responsabilità dell’OSA nei diversi segmenti della filiera alimentare

Fornire strumenti operativi finalizzati a garantire la completezza e l’esattezza delle informazioni riportate in etichetta: dai sistemi di accettazione della merce in ingresso alla verifica dei sistemi di etichettatura e di presentazione dei prodotti agroalimentari confezionati convenzionali, Dop, Igp, Stg e biologici

PROGRAMMA

Esamina dei contenuti del Regolamento UE 1169/2011 e adeguamenti della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento comunitario

Esamina del decreto legislativo 231/2017 recante la disciplina sanzionatoria, gli allergeni in etichetta ed in produzione, claims e gestione dei processi al fine di dimostrare la veridicità delle informazioni volontarie ed obbligatorie riportate in etichetta, analisi dei diversi livelli di responsabilità

Casi pratici ed esperienze

A CHI È RIVOLTO

Imprenditori, responsabili della produzione, responsabile della qualità, addetto controllo qualità, responsabili di magazzino, di qualsiasi filiera produttiva.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite apposito modulo o via email.

SEMINARIO 3 - L'audit di parte seconda a carico dei fornitori dei prodotti agroalimentari come strumento per un corretto Supply Chain Management

I rapporti tra fornitore e azienda tendono a farsi sempre più esigenti e delicati: basti pensare al rischio connesso al conferimento delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti non conformi rispetto ai requisiti (sostanziali, documentali e/o analitici) dichiarati sulla documentazione di compravendita e/o sugli imballaggi o in etichetta.

Programmi di audit di seconda parte sui fornitori sono uno strumento utile per garantire la conformità lungo tutta la catena di fornitura, per prevenire e gestire prontamente i rischi derivanti dai fornitori e per salvaguardare la reputazione e l’immagine aziendale.

Il seminario offrirà ai partecipanti un ventaglio di strumenti utili a mettere in pratica nella propria realtà aziendale un sistema di gestione dei rischi legati alla sicurezza della catena di fornitura (dall’approvvigionamento alla distribuzione) basato su un approccio preventivo alla gestione dei pericoli, con il vantaggio di ridurre le non conformità aumentare la propria credibilità e visibilità nei rapporti cliente-fornitore.

DURATA

4 ore

COSTO

Gratuito

OBIETTIVO

Il seminario ha come obiettivo quello di fornire una metodologia operativa e gestionale per garantire il controllo di tutta la catena di fornitura attraverso:

Creazione di matrici di valutazione del rischio che consentano di quantificare il rischio legato alla materia prima e allo specifico fornitore

Implementazione di procedure operative che mirino ad una corretta valutazione, mitigazione e gestione dei rischi associati alle materie prime in approvvigionamento

Identificazione delle più efficaci modalità di svolgimento e di gestione di audit esterno di seconda parte per verificare in maniera preventiva i requisiti di conformità

PROGRAMMA

Consapevolezza sulle aspettative implicite ed esplicite dei clienti, controlli sulla catena di fornitura (test, analisi, dichiarazioni di conformità, selezione dei fornitori), normativa cogente e valutazione del rischio frode associato alla materia prima, modalità per mitigare rischi durante la catena di fornitura

Casi pratici ed esperienze

A CHI È RIVOLTO

Imprenditori, responsabili della produzione, responsabile della qualità, addetto controllo qualità, responsabili di magazzino, di qualsiasi filiera produttiva.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite apposito modulo o via email.

SEMINARIO 4 - La verifica di conformità e la gestione di un controllo di parte terza

L’audit di terza parte è la valutazione svolta da un organo di controllo o da un ente di certificazione che ha la finalità di verificare il rispetto dei requisiti cogenti e/o volontari rispetto a norme e standard di riferimento.

Si tratta di un momento delicato per l’OSA, non soltanto per la gestione e la risoluzione di eventuali non conformità emerse durante l’audit ma anche prevenire futuri casi di non conformità.

Come gestire in maniera costruttiva e nell’ottica del miglioramento continuo il contraddittorio con l’organo di controllo?

Il seminario offrirà ai partecipanti valutazioni e indicazioni utili per affrontare al meglio l’audit di terza parte, acquisire maggiore consapevolezza della realtà aziendale e poter prevenire eventuali non conformità a livello di processo e/o di prodotto.

DURATA

4 ore

COSTO

Gratuito

OBIETTIVO

Le imprese operanti nel settore agroalimentari sono, a tutti i livelli della filiera agroalimentare, oggetto di controllo da parte di enti terzi, siano essi istituzionali, incaricati di verificare la conformità dei prodotti e dei processi agroalimentari (comprese le produzioni Dop, Igp, Stg e da agricoltura biologica) o incaricati di verificare la conformità a standard certificativi volontari di sistema e/o prodotto.

In questo contesto, il seminario si pone l’obiettivo di:

  • Fornire strumenti per una corretta modalità di gestione del rapporto controllato-controllore

  • L’impostazione dell’approccio in contraddittorio così come la valenza dell’audit esterno in grado di valorizzare (e di migliorare) il sistema di auto-controllo aziendale

PROGRAMMA

  • L’obiettivo del controllo

  • La gestione del contraddittorio durante

  • L’audit: ruoli e responsabilità

  • L’obiettivo? Dimostrare e documentare i requisiti di processo e di prodotto

  • Il valore del sistema di autocontrollo

  • Il livello di consapevolezza dell’OSA rispetto alla gestione degli audit di parte terza

  • Casi pratici ed esperienze

A CHI È RIVOLTO

Imprenditori, responsabili della produzione,
responsabile della qualità, addetto controllo qualità, responsabili di magazzino, di qualsiasi filiera produttiva.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite apposito modulo o via email.