SEMINARIO 1 - Una gestione totalmente nuova delle scorte
Passare dai magazzini ai “supermarket” permette di ridurre gli stock e al contempo migliorare le consegne; un incontro utile a scoprire cosa sono i kanban e la programmazione PULL
Informare chi è costretto a tenere magazzini di materie prime, semilavorati e/o prodotti finiti dei vantaggi che potrebbero ottenere se li trasformassero in “supermarket PULL-kanban” utilizzando la tecnica di riduzione e stabilizzazione delle scorte usata nel sistema Lean Manufacturing; la metodologia è essenziale per poter passare a sistemi di automazione intelligente e gestione dei dati in tempo reale applicati in ambienti Fabbrica 4.0
PROGRAMMA
E’ necessario avere scorte?
– Limiti e problemi delle attuali gestioni (sempre troppo o troppo poco)
– Il ruolo (inefficace) degli attuali software gestionali
– Dal PUSH al PULL: cosa cambia?
– Le scorte tirate: il metodo dei cartellini “kanban”
– Vantaggi economici, finanziari e gestionali
Casi pratici e testimonianze
A CHI È RIVOLTO
Imprenditori, responsabili di fabbrica, capi ufficio, responsabili di produzione, capi reparto, capi turno, impiegati, operai
SEMINARIO 2 - Migliorare la produttività nei montaggi
Scoprire l’efficacia dell’Analisi VA-NVA e della riprogettazione di postazioni e linee di montaggio che possono incrementare anche del 100% la loro produttività, portare la difettosità vicina allo 0% ed accorciare i tempi di consegna del 70%
Creare consapevolezza nelle aziende che realizzano prodotti frutti di montaggi di vario tipo (meccanici, elettrici, misti, ecc.) che è possibile incrementare in modo esponenziale la produttività di queste fasi di lavoro.
PROGRAMMA
I montaggi tradizionali affidati all’esperienza degli operai esperti
– Montare senza documenti cioè a memoria: svantaggi e problemi
– Distinte basi e cicli di montaggio: perdita di tempo o opportunità?
– L’analisi VA-NVA: cos’è che cosa si scopre
– Lavorare in ambienti “stabili”: esempi e vantaggi ottenuti
– La funzione del “job-tutor”: un esempio di software intelligente 4.0
Casi pratici e testimonianze
A CHI È RIVOLTO
Imprenditori, responsabili di fabbrica, capi ufficio, responsabili di produzione, capi reparto, capi turno, impiegati, operai
SEMINARIO 3 - Usare l’analisi statistica per migliorare i processi
Fin dagli anni ’80 si è capito che raccogliendo dati nei processi ed analizzandoli con particolari tecniche statistiche si possono ottenere miglioramenti incredibili. La metodologia è ora universalmente conosciuta come Six Sigma e prevede una serie di tecniche consolidate e professionalità certificate. Più recentemente è stata integrata con pieno successo nel Lean Management potenziandone l’efficacia. Nel corso del seminario scopriremo in cosa consiste esattamente, quali vantaggi può portare e come può essere utilizzata all’interno delle piccole-medie imprese. Nel seminario verranno portati numerosi esempi di applicazioni e casi di successo nei settori più disparati.
Informare i partecipanti sull’utilità della metodologia Six Sigma, di come può essere applicata in azienda e dei vantaggi che può portare alle aziende di ogni dimensione e settore.
PROGRAMMA
– Introduzione alla statistica industriale
– Perché l’analisi statistica è utile
– Che cos’è la metodologia DMAIC
– Quali processi possono essere migliorati
– L’interazione fra Lean e Six Sigma
– Esempi e casi di successo nell’applicazione del Six Sigma
A CHI È RIVOLTO
Responsabili qualità, sistema di gestione qualità, produzione, progettazione, industrializzazione, acquisti finanza ed ogni altro ruolo aziendale coinvolto nel miglioramento continuo basato sui dati e relative elaborazioni statistiche
SEMINARIO 4 - Pulizia, Ordine e Standardizzazione permanenti nelle fabbriche e negli uffici
Con la tecnica 5S si scopre che può essere facilissimo mantenere gli stabilimenti e gli uffici puliti, ordinati e massimamente efficienti
Trasferire la consapevolezza che lavorare in ambienti puliti, ordinati e con forte uso degli standard crea le basi per ottenere risultati di produttività e qualità altrimenti non raggiungibili; nel corso del seminario verrà chiarito e dimostrato che solo l’applicazione sistematica di una specifica tecnica (5S) è in grado di garantire che lo sforzo iniziale di portare l’azienda ad uno stato ottimale si mantenga nel tempo, senza i consueti e repentini “ritorni al caos” che caratterizzano un approccio senza metodo.
PROGRAMMA
Svantaggi e problemi delle fabbriche disordinate, sporche e senza standard
– Perché normalmente gli sforzi volti a portare ordine e pulizia non si mantengono nel tempo
– La tecnica 5S: che cosa è, perché funziona
– L’importanza della standardizzazione Lean 4.0 come strumento di coinvolgimento del personale
Casi pratici e testimonianze
A CHI È RIVOLTO
Responsabili di fabbrica, responsabili del montaggio, responsabili di produzione, capi reparto, capi turno, operai addetti al montaggio
Questo nuovo utilizza cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a navigare il nuovo, accetti questa impostazione. AccettoMaggiori info
Maggiori info
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.