Descrizione
MODALITÀ:
Le lezioni si svolgono online su piattaforma riservata in modalità sincrona e asincrona, con la possibilità per gli iscritti di reperire le registrazioni nelle due settimane successive all’inizio del corso.
ATTESTATO:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CONTENUTI:
- Quadro normativo di riferimento: Reg. CE 178/2002, Reg. UE 2017/625, D.Lgs. 27/2021
- Controlli ufficiali: principi, organizzazione UE e nazionale, ruoli delle autorità competenti
- Il ruolo dell’OSA e l’autocontrollo basato su HACCP (Reg. CE 852/2004)
- Tracciabilità e rintracciabilità: requisiti documentali e obblighi ex Reg. CE 178/2002
- Differenze tra audit e ispezioni, audit privati e ufficiali
- Analisi del rischio e programmazione dei controlli
- Food fraud e illeciti intenzionali/non intenzionali
- Il concetto di “qualità” nei prodotti agroalimentari: aspetti sanitari, culturali, ambientali, normativi
- I marchi d’impresa, collettivi e di certificazione
- Certificazione regolamentata: DOP, IGP, STG, BIO
- La comunicazione della qualità: etichettatura, marketing e tutela del consumatore
- Il ruolo dei consorzi di tutela e degli organismi di certificazione
- Esercitazioni pratiche e analisi di casi reali