MASTER IN QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO NELLE AZIENDE AGROALIMENTARI
Una formazione adeguata e un giusto approccio al nuovo mercato del lavoro
MASTER IN QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO NELLE AZIENDE AGROALIMENTARI
Una formazione adeguata e un giusto approccio al nuovo mercato del lavoro.
COSA OFFRIAMO
Affinata la teoria con gli studi accademici, è arrivato il momento di dare spazio alla pratica. Con un’offerta formativa variegata e completa, il Master QCePA fornisce agli aspiranti professionisti della qualità un pacchetto di competenze sia tecniche che gestionali perfettamente rispondenti alle esigenze delle aziende.
Un’occasione unica di toccare con mano la vera professionalità, cui si unisce quella di una crescita personale senza eguali maturata grazie al lavoro di squadra, alla condivisione e alla complicità.
PERCHÉ FREQUENTARE IL MASTER QCePA
Un percorso professionalizzante mirato e concreto, volto a formare specialisti in sistemi di gestione in aziende agroalimentari, con competenze specifiche sulle norme per la certificazione volontaria, sulle prescrizioni in materia di Qualità e Ambiente, oltre che sui processi produttivi e distributivi.
Forte della sentita partecipazione di oltre 1000 studenti nel corso degli anni, il Master costituisce un riferimento imprescindibile per tutte le principali aziende italiane del settore Agro-Alimentare e per molte realtà dei settori Farmaceutico e Cosmetico.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a giovani laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari, Biologia, CTF, Chimica, Farmacia, Agraria, Biotecnologie, Medicina Veterinaria, Scienze della Nutrizione e altre lauree tecnico-scientifiche, che intendono integrare il percorso di studi universitario con competenze gestionali e tecnico-normative specifiche per il settore Agroalimentare, Farmaceutico e Cosmetico.
Le caratteristiche personali dei partecipanti risulteranno determinanti per un percorso professionale di successo. Oltre ad un brillante curriculum sono richieste capacità di lavorare per obiettivi, di integrarsi nei gruppi, di mediazione ma allo stesso tempo di determinazione e ambizione personale.
DOVE E QUANDO
Le lezioni dell’Edizione Autunnale del Master in Qualità e Certificazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari si svolgeranno a Poggibonsi (SI) da Novembre 2023 a Marzo 2024. 500 ore di formazione in aula e di esercitazioni pratiche (40 ore di lezione dal lunedì al venerdì), seguite da uno stage in azienda della durata minima di 600 ore. Lo stage può essere attivato in tutta Italia, a seconda delle richieste dell’allievo.
Tutte le informazioni sul Master QCePA a tua disposizione con un click
CANDIDATI AL MASTER
PARTNER





DICONO DI NOI
Maria, 27 anni
“I docenti mi sono apparsi subito molto competenti e disponibili e le materie affrontate erano per me di grande interesse. Ci sono vari argomenti che ho studiato e che non ho più avuto occasione di affrontare da diverso tempo, eppure mi sono rimasti impressi in mente, quasi fossero stati marchiati a fuoco. A mio giudizio, questo è un fattore di notevole interesse per determinare la validità di un sistema di insegnamento”.
Lucia, 30 anni
“Le lezioni in aula sono molto intense ma estremamente interessanti e coinvolgenti, ciò dipende soprattutto da una preparazione di alto livello e dalle notevoli capacità dei docenti nel saper spiegare e semplificare argomenti per molti di noi nuovi e all’apparenza ostici. Riescono a stimolarti nei momenti no ad assumere un atteggiamento mentale aperto e positivo. Durante le ore in aula mi sono sentita rispettata, coinvolta e protetta. Sensazioni che, a mio avviso, derivano da un’ottima gestione dell’organizzazione del Master”.
Eleonora, 25 anni
“Prima di frequentare il master pensavo che un responsabile dovesse essere soltanto più preparato dei suoi subordinati, pensavo che la standardizzazione e la precisione fossero dei concetti semplicistici. Non sapevo che esistessero delle competenze emotive, non sapevo ascoltare e pensavo addirittura che il saper lavorare in gruppo fosse una debolezza più che una forza. Oggi sono una persona diversa e senza dubbio migliore rispetto a quando sono entrato nei vostri uffici, e questo lo devo senza dubbio a voi. Vi sono grata per aver creduto in me per aver contribuito molto alla mia crescita sia umana che professionale”.
Davide, 26 anni
“Personalmente trovo l’idea dell’isolamento una scelta azzeccata, visti gli obiettivi che il Master si prefigge. Come gli altri, anche questo strumento ha bisogno di una corretta interpretazione perché possa essere veramente utile. Al di là dei piccoli disagi che può portare, la convivenza in residence ci sta consentendo di integrarci reciprocamente in modo da creare qualcosa che sempre più assomiglia ad una squadra. Nonostante le diversità caratteriali percepisco molta solidarietà derivante dal sentirsi tutti sulla stessa barca. Nel bene e nel male!”
Elisa, 32 anni
“I tre mesi di lezione presso le aule del CTQ sono stati un’esperienza molto forte sia dal punto di vista didattico che personale ed ho imparato molto. Sono stati mesi impegnativi, con lezioni durante il giorno e tanto studio la sera e nei week-end. Eravamo tutti molto sotto pressione, dal momento che le continue esercitazioni ci “obbligavano” a studiare ed assimilare fino in fondo le materie trattate. Ho acquisito tante informazioni preziose, che tuttora aiutano e guidano il mio cammino professionale. Dal punto di vista umano la convivenza, in casa ed in aula, con i compagni ci ha permesso di confrontare i nostri sogni e le nostre ambizioni; ci ha permesso di conoscerci ed appoggiarci e soprattutto di creare dei rapporti sinceri che continuano a distanza di due anni. Abbiamo avuto dei momenti di difficoltà che però siamo riusciti a superare aiutandoci e collaborando. Le esperienze vissute ci hanno insegnato cos’è il gioco di squadra e che, cooperando in maniera costruttiva, si può realmente raggiungere un obbiettivo”.